venerdì 27 ottobre 2017



Un’antica ricetta familiare di Segrate, rimasta SEGRETA per generazioni, finalmente svelata al pubblico: la  TRIPPA dei TEMPLARI  , tra mito e realtà.
Pochi lo sanno ma a Segrate l’antichissima chiesa di San Vittore costituiva il primo luogo attrezzato ad ospitare i cavalieri templari e i pellegrini in transito da Milano la prima notte dopo aver lasciato la città. Questo è testimoniato anche dalla croce templare affrescata su uno dei muri più vetusti di Cascina Commenda.
E’ proprio tra le rovine di Cascina Commenda, abbattendo un tramezzo, che un antenato della famiglia Martinelli trovò un antico carteggio tra cui una ricetta: la “TRIPPA TEMPLARIS” (Trippa dei Templari ndA).
Con grande sorpresa si scoprì che questa ricetta conferiva un gusto speciale e mai in quei tempi si era assaggiata una trippa di tale bontà.
Sabato 21 Ottobre, dalle 19.30, per la prima volta ed eccezionalmente un discendente della famiglia Martinelli si è reso disponibile a cucinare per il pubblico tale prelibatezza che il Circolino servirà, accompagnata da un buon vino rosso, soltanto a pochissimi e prescelti fortunati.
Al momento rimangono soltanto 30 posti liberi e si può fare domanda di prenotazione o via mail all’indirizzo: ilcircolino64@gmail.com oppure via SMS/Whatsapp al numero: 3278989779
Affrettati. I posti sono davvero limitati per questa occasione irripetibile. 🍽🍷🐂🐄

mercoledì 13 settembre 2017

Il 7 e 8 ottobre 2017 l'Oktoberfest al Circolino!




COMUNICATO STAMPA
7-8 Ottobre 2017 – 1a Oktoberfest di Segrate (Mi)
Brezel, Würstel Baveresi e Birra Märzen
Un pezzo di Germania a Segrate per 2 giorni!
Chiudi gli occhi ed immagina di poter varcare un cancello in provincia di Milano ed essere trasportato all'istante in una di Monaco di Baviera durante la famosissima Oktoberfest.
Immagina di poter vedere ragazze e ragazzi vestiti con i costumi tradizionali, tavolacci e panche di legno ovunque, bicchieroni da litro di Birra tedesca tipica, il profumo dei caratteristici würstel che s'alza nell'aria, il caldo sapore del croccante Brezel, bianco e azzurro dappertutto! 
Soltanto un sogno? No, per un intero weekend, quello del 7-8 Ottobre 2017 presso il Circolo il Cortile di Segrate (Via Achille Grandi 28), città alle porte di Milano che ospita una numerosa comunità di lingua tedesca, tutto questo sarà una gustosa realtà!
La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato 7 ottobre alle 12 con il tradizionale “o’zapft is” (trad. “è stappato”), rito di apertura del primo fusto di birra dell’Oktoberfest da parte del sindaco di Segrate, Paolo Micheli.
Un “benvenuto” all’Oktoberfest che si trasforma in un grande spettacolo attraverso i gruppi musicali  coinvolti, che allieteranno i visitatori con concerti di musica in entrambe le giornate.
Come raggiungere l'Oktoberfest di Segrate in treno e bicicletta
La festa è facilmente raggiungibile dal centro di Milano con il Passante ferroviario della metropolitana (fermata Segrate, direzione Bergamo) o pedalando fuori dal traffico lungo il Naviglio Martesana (su quella che è stata classificata come la 3a più bella pista ciclabile d'Italia) fino a Vimodrone e da lì, con un comodo raccordo ciclabile, si arriva in 10 minuti. 
Come raggiungere l'Oktoberfest di Segrate in macchina e dove parcheggiare
Puoi anche arrivare in automobile, ma i piatti dell'Oktoberfest sono sicuramente più gustosi se li raggiungi in modo... ecologico! Detto questo siamo vicinissimi all'uscita di Segrate della Tangenziale EST milanese, così come dalla BRE-BE-MI. Per parcheggiare: ti consigliamo il parcheggione di Via De Amicis di Segrate (da cui raggiungere la festa attraverso un veloce passaggio pedonale).
Ti interessa la locandina ufficiale in alta risoluzione? Clicca qui

giovedì 29 giugno 2017

Comunicato Stampa e INVITO al 1° Wedra Day di Segrate - sabato 8 luglio 2017 dalle ore 11

Comunicato Stampa: Sabato 8 Luglio 2017 vieni a bere l'unica Birra di Segrate, a Segrate

Sabato 8 luglio 2017, presso il Bar Il Circolino della Cooperativa Edificatrice Segratese di Via Grandi 28 si terrà il “1° WEDRA DAY!”



Una giornata di festa in cui tutti i segratesi doc potranno scoprire ad un prezzo ridotto la prima ed unica Birra di Segrate, a Segrate! Insieme, se lo vorranno, in abbinamento l'ormai famosissimo panino del Circolino: il “Fame Chimica”. Focaccia del giorno dell'antico forno di panificazione segratese, Mortadella IGP lombarda e salsa segreta.

La Wedra è una Birra Bionda, profumata e leggermente amara e poco alcolica, prodotta da 2 segratesi DOC di San Felice, gli imprenditori Luca Americano e Francesco Siena già amici di infanzia e oggi soci alla pari. Nasce dopo un lungo lavoro di selezione degli ingredienti: i malti, i luppoli, l’acqua di fonte che proviene dalle colline vicino a Pistoia.

Il nome, che appartiene allo slang giovanile, oltre a suonare bene, è anche molto ironico. Chi conosce il significato di questa parola, si fa sicuramente una bella risata. Agli altri resta la curiosità di scoprirlo. Il simbolo del marchio, tanto per rendere l'idea, sono 2 panchine affacciate sul lago Malaspina...

Sabato 8 luglio quindi il Bar Il Circolino della Cooperativa Edificatrice Segratese di Via Grandi 28, che attraverso questa iniziativa vuole promuovere e sostenere l'imprenditoria giovanile e locale oltre che la produzione e il consumo di prodotti a chilometri zero con lo Slogan “A Segrate, di Segrate, per i Segratesi”, servirà unicamente la Birra Wedra dalle ore 8.30 fino alle 23.30.

Alle ore 11.00 dello stesso giorno si terrà la presentazione pubblica del prodotto con molti invitati eccellenti del territorio.

Non mancare.




Il CdA della Cooperativa Edificatrice Segratese

mercoledì 28 giugno 2017

Buone Notizie: il nostro Bar risulta pulito e idoneo a seguito di un controllo dell'ASL

Buone notizie cari amici e clienti!

Oggi, mercoledì 28 giugno 2017, il nostro Bar di Via Grandi 28, a seguito di una segnalazione ANONIMA è stato sottoposto, senza alcun preavviso, a controllo sanitario dalla parte della nostra ASL e della Polizia Locale di Segrate.

Pubblichiamo qui di seguito ampi stralci del Verbale finale da cui risulta, nelle parti più importanti, che:

1. I locali si presentano in stato di pulizia idoneo;

2. Il Piano di Autocontrollo HACCP è approntato;

Ci sono state date alcune indicazioni molto utili su come lavorare ancora meglio e, in particolare, suggerimenti su come fare per poter utilizzare la nostra Cucina per cucinare (pur essendo stata approntata anni fa infatti, non è mai stata messa in funzione).

La nostra attività continua senza alcuna interruzione!

Vi aspettiamo ancora più numerosi!

Il CdA della Cooperativa Edificatrice Segratese

Nota Bene: per privacy abbiamo oscurato alcune informazioni sensibili che riguardano il nostro personale.